Archivi tag: musica italiana

Rising Sounds: 1997 di BKM, e gridare per strada che siamo ancora fottutamente vivi

L’8 luglio, a mezzanotte in punto, è stato pubblicato 1997, il primo album di BKM, artista calabrese e itinerante. Oggi ne parliamo su Rising Sounds, la nostra rubrica dedicata alla musica emergente.

Qualcuno ci ha insegnato che a un certo punto tutti, nessuno escluso, capitoleremo. Che la “vita vera” avrà la meglio e che prima o dopo smetteremo di credere in noi e quello che possiamo diventare, e non penseremo più che possiamo fare la differenza, che possiamo essere la differenza.

Ma a dirla tutta credo sia proprio arrivato il momento di smettere con l’accettazione acritica di questo dogma. Noi possiamo ancora essere quello che vogliamo, possiamo risorgere dal male che ci tiene schiacciati a terra, dalle cose più forti di noi. Non possiamo controllarle, no? E allora che senso ha lasciare che dominino ogni aspetto della nostra vita? Perché non liberarci anche da quello che ci hanno imposto?

Cambiare rotta, cambiare punto di vista, cambiare approccio. È questo che emerge dal primo album di BKM, 1997. Non dimenticare chi siamo mentre il mondo ci schiaccia.

Io ho conosciuto BKM nell’autunno del 2019, quando abbiamo lavorato insieme per Italian Radio a Utrecht. Lo chiamerò col suo nome da profano, Bruno, e vi dirò che nei mesi trascorsi nella sala congressi del magazine che occuperà sempre una parte importantissima del mio cuore, non sono mai mancate idee, risate. E soprattutto, passione per la musica, per le novità, per le sperimentazioni artistiche. L’uscita di questo album meno di tre anni dopo, che è così ricco, così pieno, con l’emozione che dirompe come un fiume che rompe gli argini, mi tocca profondamente. Perché è un sogno che prende corpo. Perché dedicarsi a un progetto emergente non è mai facile – e io lo so – e quello che colpisce è la dedizione, la caparbietà, la forza di essere arrivati a questo punto. Non un traguardo, ma un trampolino di lancio.

1997 è un manifesto generazionale ma parlarne in questi termini sarebbe riduttivo. Il suo messaggio, che colpisce a ogni latitudine, soprattutto colpisce noi che siamo nati negli anni ’90, che siamo figli del Sud e che amiamo e odiamo le nostre origini, che ci sentiamo soffocare nelle nostre piccole realtà e che abbiamo bisogno di evadere, che vogliamo solo sentirci dire che va tutto bene, che abbiamo il diritto negato del comfort, della sicurezza, e per questo vorremmo solo gridare e siamo arrabbiati, siamo arrabbiati e proviamo rancore. E il dopo, il futuro, ci spaventa a morte, e ci toglie il terreno sotto i piedi.  

In 7 brani e poco più di 20 minuti c’è il riassunto veritiero di cosa voglia dire essere uno di noi. E deve essere gridato per strada. Perché quel grigiore che ci hanno imposto quando ci hanno insegnato che prima o poi avremmo capitolato, che avremmo accettato “il resto della nostra vita” incombente sulla nostra giovinezza, venga annientato. Non sarà così. Non deve essere così. E 1997 dice proprio questo. Che “non saremo mai come vogliono”, e il beat ci dà forza, e non ci spegneremo mai. Abbiamo bisogno solo di mezzi per ricordare chi siamo e direi proprio che questo album, a questo riguardo, fa il suo dovere.

Bravo BKM, bravo Bruno, bravi tutti quelli che hanno collaborato a questo piccolo pezzo per riappropriarci della nostra vita, della nostra identità, e del controllo su chi siamo.

Sempre così.

Copertina di 1997

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.

CHE FINE HANNO FATTO #10 – VALERIA ROSSI

Ma voi ve la ricordate la prima estate del millennio? Apple era reduce dall’apertura dei suoi primi due store, la prima band interamente virtuale aveva fatto il suo debutto (i Gorillaz) e sugli schermi delle tv italiane scorrono le immagini dei fatti del G8 di Genova. L’afa è smorzata da una brezza che odora di cambiamento e che un martedì di settembre si trasforma in un vero e proprio uragano che investe Manhattan e poi il mondo intero, cambiandolo per sempre.

Nelle radio italiane, a tenerci compagnia in quelle giornate infinite, la voce di Valeria Rossi. Il suo singolo d’esordio, Tre Parole, esce a maggio ed è subito chiaro che non ce n’è per nessuno: è lei la regina dell’estate, impossibile spodestarla. Il brano, di cui Valeria è co-autrice, era stato scartato dalla partecipazione, nella categoria Giovani, al Festival di Sanremo 2001, ma ottiene una notevole rivincita. Rimane infatti in classifica da giugno a ottobre, vendendo più di diecimila copie soltanto nelle prime tre settimane. Il brano viene tradotto anche in Spagnolo e nella penisola iberica riscuote un grande successo con il titolo di Tres Palabras.

Il primo album di Valeria esce solo ad ottobre e si intitola Ricordatevi dei Fiori. Contro ogni aspettativa, il disco riesce a arrivare solo alla ventottesima posizione della classifica degli album più venduti in Italia. I singoli estratti, oltre a Tre Parole, sono Tutto fa l’amore, Tutte le mattine e una versione remix del brano Pensavo a te.

Valeria ritorna sulle scene nell’estate del 2003, quando si presenta al Festivalbar con il brano Luna di lana. Anche questo brano, però, non riesce nemmeno in piccola parte ad eguagliare il successo di Tre Parole. Luna di Lana anticipa il secondo (e ultimo) album di Valeria, Osservi l’aria, uscito a inizio 2004 insieme al secondo singolo Ti dirò e supportato da una tournee intitolata Con Tatto. Successivamente si concentra sulla sua attività di autrice: scrive per Mietta Hai vent’anni (dell’album 74100) e, insieme al compositore di Andrea Bocelli, Pierpaolo Guerrini, scrive un brano dal titolo For a new sun per il quartetto di soprani Div4s (presente nel loro album Opera).

A partire dal 2011, Valeria comincia a dedicarsi alla scrittura di brani e libri per bambini. Quell’anno pubblica infatti La canzone di Peppa (ispirata dal personaggio di Peppa Pig) con lo pseudonimo di Mammastar e nel 2014 esce Bimbincucina, un libro per bambini che include 21 canzoni-ricetta. A questa attività affianca alcune esperienze televisive: nel 2018 partecipa al talent show di Amadeus Ora o mai più e nel 2020 incide, insieme alle Las Ketchup (sì, proprio quelle di Asereje), il brano Grisbi Summer Mania per sponsorizzare la versione al pistacchio dei celebri biscotti.

Ma che cosa fa oggi Valeria? Qualche anno fa ha deciso di riprendere i suoi studi di diritto e, dopo aver vinto un concorso, è approdata al comune di Monza come ufficiale di stato civile. Nel tempo libero, invece, si dedica alla sua formazione come counselor a mediazione corporea, una tecnica mirata al raggiungimento del benessere psicofisico che prevede l’integrazione di tecniche vocali, meditazione e bioenergetica. Valeria si è anche sposata e ha conosciuto suo marito proprio grazie a Tre Parole: Pietro, questo il nome del fortunato, si stava laureando in musicologia e contattò Valeria perché stava scrivendo la tesi proprio sul suo cavallo di battaglia. I due sono anche diventati genitori.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.

RISING SOUNDS: Il piano, il beat e una vita in movimento, scopriamo chi è Vittorio Copioso

Il numero di Rising Sounds di questo mese è dedicato a Vittorio Copioso. Classe ’92, è un giovane pianista, produttore e compositore campano. Attualmente, insegnante di musica e potenziamento musicale per la scuola secondaria di primo grado. Alle spalle un percorso di studi in conservatorio e doppia specializzazione al biennio, e oggi ci parla dei suoi progetti futuri, tra EP, videoclip e trasferimenti in tutt’Italia.

Ciao Vittorio, la prima domanda è: Come stai? ‘Na bomba (Ridiamo) Si lavora, si suona e si cazzeggia. E si fanno videoclip in casa.

Dov’è che stai trascorrendo questo nuovo semi-lockdown? Precisamente, adesso mi trovo a Borgo Tossignano, nella provincia di Bologna.

Com’è iniziata la tua storia d’amore con le note musicali? È iniziata quando avevo sette anni e suonavo la tastiera. È iniziata con le basi musicali, e le canzoncine. Poi sono cresciuto, e mi sono avvicinato allo studio del pianoforte classico con il maestro Martino Nacca. È stato grazie a lui che ho scoperto il mondo del prog rock e, più in generale, del pianismo moderno. La mia prima formazione è proseguita poi nell’Accademia Arturo Toscanini di San Nicola La Strada, nella quale ho lasciato un vero e proprio pezzo di cuore, e ho conosciuto tante persone meravigliose che porto sempre nel cuore. È stata una vera e propria storia d’amore, la mia con la musica. Una storia d’amore e odio.

È interessante questa dicotomia. Perché parli d’amore e odio?

Perché ho provato tanto, tantissimo amore per una cosa che da parte sua mi ha anche fatto tanto soffrire, e spesso ho pensato di doverla abbandonare. Con la musica ho litigato più e più volte, e ho pensato di doverla abbandonare.

Come si descriverebbe “Vittorio Copioso – Il musicista”?

Lo sai, questa domanda è proprio difficile. La vera risposta è: non lo so. Perché non mi considero per davvero un musicista, almeno adesso. Non vado più a suonare in giro, ho messo da parte la vita “del live”. Anche se mi sto divertendo con le mie produzioni musicali, quelle di altri artisti. Mi sono appassionato alla composizione di musica da film. Insomma, la vita di musicista è molto, molto legata alla vita personale. Sono una persona semplice, cerco di essere modesto, allegro, e porto ciò che sono in quello che faccio. Non riesco a scindere la persona dal musicista, e viceversa.

Ultimamente hai pubblicato diversi videoclip. Ci sono nuovi progetti all’orizzonte?

Niente di definitivo, a dire il vero. Mi sto divertendo a scrivere altra musica, coinvolgendo amici musicisti sparsi in giro per l’Italia. Quando avrò raccolto un buon numero di materiali che mi soddisfino sul serio, produrrò un EP. L’ennesimo, della mia carriera. (Ridiamo, poi proseguono le domande).

Quanti EP hai pubblicato, fino ad ora?

3 EP ufficiali e innumerevoli e randomici singoli.

Negli scorsi anni hai preso parte a diversi progetti in trio, in duo, da solista. C’è una di queste tipologie di formazione che preferisci?

No! (Ridiamo) Nessuna di queste tre è la mia preferita. La mia preferita è quella che avevo con i miei amici, in una band chiamata Garfield Funky Company, eravamo un collettivo musicale e suonavamo molti brani pieni di groove. Mi piace quando si è in tanti, sul palco, a suonare. E tutte le formazioni, in generale, mi sono piaciute perché ho condiviso musica con persone care. Ho suonato con Roberta Cacciapuoti nel duo Croce e Delizia, per il quale ho un amore infinito. Da poco abbiamo pubblicato una nostra versione del brano Passione con un video montato da me. E poi, beh, in trio ho avuto tante soddisfazioni. E per quanto riguarda il suonare da solo, vivo da solo, sto spesso da solo, qualcosa dovrò pur fare per non impazzire!

Hai collaborato con diversi artisti, nel corso degli anni. Ci racconti le esperienze che hai preferito?

Innanzitutto quella col mio trio, il Vittorio Copioso Trio, di base a Perugia, col quale abbiamo suonato e riarrangiato brani scritti da me in chiave hip-hop e jazz. Ci siamo divertiti con la libera improvvisazione, le cose erano spesso estemporanee. E, sempre a Perugia, ho suonato con il Cobres Trio. Eravamo la band resident in un locale in cui facevamo jam sessions. Ho scritto la sigla di Radio Pizza Olanda ed è stato estremamente divertente! Un’altra esperienza è stata quella di suonare con Stefano Di Battista, per un evento molto bello. Abbiamo suonato su una zattera in mezzo al lago. In tutto eravamo 12 musicisti, e come special guest Stefano Di Battista ha suonato qualche pezzo con noi, è stato veramente un onore. Inoltre, lo scorso luglio, ho partecipato ad un festival bellissimo chiamato “Il cantiere”. Abbiamo suonato ad Arezzo, e ho musicato una scena di un film. È stata una grandissima e bellissima esperienza, in collaborazione col conservatorio di Rovigo. Si tratta di un festival di lunga data, sono 45 anni che si ripete, e prendervi parte è stato veramente indimenticabile.

Ce n’è stata qualcuna che invece avresti evitato, e magari, tornando indietro non ripeteresti?

No, in realtà no. Ogni esperienza serve. Magari, qualcosa la modificherei, ma fondamentalmente rifarei tutto.

Com’è la tua vita tra composizione ed insegnamento?

Adesso, l’insegnamento della musica e del potenziamento musicale nella scuola secondaria di primo grado è diventato il mio lavoro principale. Mentre la composizione è il mio momento di sperimentazione, divertimento. Mando materiale a persone, amici.

Da qualche anno, sappiamo che hai fondato una tua etichetta indipendente, la Beat House Label. Ce ne vuoi parlare?

Trovare un’etichetta al giorno d’oggi è una cosa veramente complessa. Quando vuoi pubblicare qualcosa, qualcosa di tuo, vai incontro a tantissime problematiche. Quindi Beat House è il mio ponte personale tramite cui arrivare a tutte le piattaforme. Non si tratta solo di un’etichetta privata, usata solo da me, ma tramite Beat House lavoro nel mondo della post-produzione per altri artisti, per esempio la Drama SMP, composta da me e Federico Pedini, tramite cui scriviamo musica per film, e curiamo missaggio ed editing del materiale da noi prodotto. Quindi anche la sincronizzazione sotto le immagini, e via dicendo.

Quindi prendete in considerazione anche altri artisti, oltre alla vostra cerchia strettamente intima?

Sì, tutti quelli che hanno bisogno di missaggio, mastering, produzione musicale. Si predilige il mondo “groovy”, musica rap, hip-hop, che abbia sapori afro-cubani. Per ora è un’etichetta piccola, ma dà tante soddisfazioni. Io la chiamo “etichetta itinerante”, perché si sposta insieme a me. Mi piacerebbe, anche per il futuro, mantenere tutto più o meno online.

Che cosa bolle in pentola per i prossimi mesi?

Presto, spero, pubblicherò la mia tesi. Stiamo aspettando il momento giusto per pubblicarla, ed è la cosa più importante che aspetto. Per il resto, sono aperto a quello che la vita mi metterà davanti. Non mi spaventano i cambiamenti!

Vittorio, la nostra intervista è finita. Grazie per esserti raccontato, e grazie per aver condiviso con noi la tua musica e i tuoi progetti.

Segui Vittorio su Spotify, Youtube, Twitter, Instagram, Bandcamp e Soundcloud.

Ti è piaciuta questa intervista? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.

Rising Sounds: MET, tra Roma e Den Haag, un disco da scrivere e un cambio di rotta

Dai parchi olandesi a un cambio di direzione. Da un duo ad una band. Da Utrecht ad un asse Roma-Den Haag. La storia dei MET si dirama tra due Paesi, parte dalla storia di due ragazzi che si conoscono ad Utrecht e adesso si preparano al lancio di un lavoro curato durante i mesi della pandemia. Ecco a voi la nostra intervista ad Alessandro e Marco dei MET.

Alessandro, Marco, le mie interviste iniziano sempre allo stesso modo. E quindi anche a voi chiederò innanzitutto: Come state, ragazzi?

Marco: Vai Alessandro, è il tuo turno! (Ride)

Alessandro: A posto!

Marco: Eh, io pure! Sto bene, grazie! (Ridono entrambi) Dal mio punto di vista, quest’anno l’ho preso in modo più o meno positivo. Ho preso delle decisioni che sono state distrutte, e i miei piani non sono andati come dovevano, ma nonostante tutto mi sono ricreato delle alternative. Ho deciso di ritornare in Italia, perché mi ero trasferito in Olanda per suonare, però poi il Covid ha limitato le mie possibilità, anche di conoscere altri musicisti. Allungare la mia esperienza lì senza poter fare quello che volevo, non aveva più senso. E quindi sono di nuovo qui.

Come vi siete conosciuti?

Alessandro: Al Conservatorio di Utrecht, in Erasmus, seguivamo lo stesso corso di Poliritmia avanzata, in cui eravamo scarsi entrambi. E questa è una cosa divertente perché tuttora, quando scriviamo dei brani, ci troviamo a riprendere quelle cose e ci sembra di essere ancora lì. Ma il nostro progetto non è nato subito. Il progetto è nato un annetto dopo. Marco, dopo essere tornato a Roma dall’Erasmus, è tornato a Den Haag dove abitavo io, per chiedermi delle informazioni generali sulla vita lì e si è creata questa alchimia straordinaria che ci ha portato a questo progetto.

Da cosa nasce il nome “Met”?

Marco: Perché noi ci siamo “Met”! (Ride)

Alessandro: Ci sono diverse interpretazioni, a dire la verità! In olandese, “met” significa “con”. Quindi è anche il simbolo che c’è nella nostra collaborazione. Alessandro met Marco, o Marco met Alessandro. Poi lo prendi in italiano, e può diventare una di quelle sigle che può rimanerti in testa.

Marco: La cosa bella è che però nessuno capisce il nome. La nostra pagina si chiama “Met Den Haag”, quindi, quando lo diciamo in Italia, nessuno lo capisce, e neanche in Olanda c’è stata questa comprensione immediata, perché neppure gli olandesi capivano quello che dicevamo. (Ridono entrambi)

Com’è stato essere artisti italiani di stanza all’estero, come avete percepito la comunicabilità dei vostri messaggi? Voi avete cantato in italiano, nei Paesi Bassi, cominciavate a pensare di tradurre i vostri brani, però il vostro repertorio è per lo più in italiano. Vi siete sentiti capiti?

Alessandro: Questa è la versione mia personale, e penso che in media all’olandese piaccia il suono della lingua italiana. Mi è capitato spesso di parlare con gente che mi ha detto di non essere tanto interessata alle nostre parole, quanto all’atmosfera della canzone. Ma per me è stato lo stesso, quando ascoltavo i pezzi in inglese, e non capivo cosa dicevano i testi, ma mi piaceva l’atmosfera di quei brani. E per quanto riguarda noi ho percepito lo stesso, non mi sono tanto posto il problema della comunicabilità a dire il vero.

Marco: Per me non è stato lo stesso. Io non l’ho vissuta così, la cosa che dice Alessandro la condivido. Quando mi rendevo conto che il mio messaggio non veniva capito, o comunque veniva trascurato, o comunque gli ascoltatori si affidavano solo alle espressioni di Alessandro rispetto alle parole, mi dava l’impressione di comunicare solo attraverso la mimica. Un po’ l’ho sofferta questa cosa. Io difendo molto le parole, perché le parole hanno un significato.

Alessandro: Vorrei aggiungere una cosa. Quando ho iniziato a scrivere sono diventato più consapevole delle parole. Quando il pezzo diventa qualcosa di più personale è quando nasce una frase che mi lega a lui. Il testo dà senso a tutto, a meno che non sia solo strumentale.

Marco: Allora adesso faccio io una domanda ad Alessandro. Come ti senti quando ti dicono che non hanno capito cosa volevi dire nella canzone? Da compositore, non ti dà un po’ fastidio?

Alessandro: Beh, diciamo che però il pezzo non arriverà comunque nella sua totalità. Per esempio, ci sono state delle scelte compositive che all’ascoltatore medio non arriveranno. Ogni persona in base al proprio bagaglio e cultura percepirà una parte di quello che abbiamo fatto. Però quello che a me importa è trasmettere qualcosa dal punto di vista emotivo. L’impatto emotivo è quello che rimane.

Qual è l’accoglienza che il pubblico vi ha riservato, quando vi siete esibiti?

Marco: Dare una risposta a questa domanda sarebbe un po’ precoce. È vero, abbiamo suonato nei parchi olandesi, e abbiamo cercato di diffondere la nostra musica ma è stato più uno studio per noi, per controllare le reazioni delle persone, e lavorare sul nostro progetto. Le persone che sono venute si sono divertite. Abbiamo cercato di coinvolgere quante più persone possibile.

Come nasce un vostro pezzo?

Alessandro: La parola d’ordine è discordanza. Io e Marco ogni tanto non siamo d’accordo su qualcosa, la vediamo in maniera diversa, ma una cosa che abbiamo in comune è che siamo sempre disposti ad ascoltare l’altro e metterci in discussione. Abbiamo fatto confluire le nostre energie discordanti in risultati positivi. In me e Marco vedo proprio queste energie che si scontrano ma sono sempre in movimento, e hanno una grandissima forza creatrice.

Marco: Beh, la discordanza è un po’ un’antitesi del nome del nostro gruppo, e funziona molto. “Con”, sono cose che contrastano e convergono.

Alessandro: Abbiamo lavorato spesso individualmente, ed è capitato che uno dei due iniziasse con un’idea poi sviluppata dall’altro. Abbiamo scritto con idee dell’uno fluite nell’idea dell’altro. È per questo che alcuni pezzi hanno degli sviluppi inaspettati, perché vanno a mettere insieme idee diverse. È una cosa molto positiva, che rende l’ascolto più inaspettato.

Avete mai suonato in Italia?

Marco: Abbiamo registrato l’album in Italia, e speriamo presto di poter suonare anche in concerti nostri. Stiamo aspettando che la situazione si allenti un po’.

Alessandro: io spero davvero di poter fare presto delle serate in Italia.

A quali artisti vi ispirate, in particolare?

Alessandro: la musica ascoltata nel passato influenza sempre. Si ascoltano talmente tante cose che una risposta secca sarebbe difficile. Nel panorama italiano ho scoperto nel tempo Daniele Silvestri, o anche Caparezza. Conoscevo solo le loro hit all’inizio, però poi approfondendo l’ascolto ho trovato altri brani che mi hanno permesso di apprezzare anche la loro evoluzione come artisti.

Marco: Io non ho proprio una risposta per questa domanda. Mi sento un po’ in imbarazzo, perché di solito quando ascolto musica cerco sempre di studiarci sopra, trovare nuove idee, analizzare. Prendo ispirazione da più artisti, più gruppi.

Stati d’animo è il vostro ultimo lavoro. Ci raccontate un po’ com’è nata l’idea?

Alessandro: Nel corso dei primi tre-quattro pezzi, Marco ha avuto l’illuminazione. Ha detto: sembra che stiamo descrivendo diversi stati d’animo. Cosa che al momento io non avevo realizzato. Per me ogni pezzo era un pezzo nuovo, senza pensare ad un filo conduttore.

Marco: Stati d’animo, cosa significa? Beh, bisogna vederlo anche in modo simbolico. Il filo conduttore che porta da un’emozione all’altra è il cambio di stato. In qualche modo, poteva anche trasmettere la nostra storia, di immigrati che avevano cambiato Stato. La posizione geografica, il cambio di latitudine diventa in modo figurativo un mezzo per parlare delle emozioni umane. Dalla rabbia ci si può trasferire in altre emozioni, come la tristezza, la nostalgia, e questo si può fare. Questo è quello che abbiamo provato a fare.

“Stati D’animo” infatti, è il titolo dell’album di 8 tracce sul quale abbiamo lavorato.

Poi è successo qualcosa, durante questi mesi. Mentre eravamo lì a comporre i brani, abbiamo iniziato a pensare concretamente ad una formazione diversa. Abbiamo sempre voluto avere una band, ma per questioni pratiche abbiamo deciso all’inizio di restare un duo. Poi però nel mese di agosto abbiamo deciso di ritrovarci in uno studio di registrazione romano Undercurrent Recording Studio, al fianco di Daniele Carbonelli, bassista e fonico, e Pierluigi Picchi, batterista, per tutti quei brani che avevano una matrice rock ed erano destinati ad essere suonati da un gruppo di musicisti fatti di note ed ossa.

Scivoliamo sul viale dei ricordi. Qual è il vostro ricordo più bello legato alla musica?

Alessandro: Riformulo leggermente la domanda e condivido il primo ricordo che mi è venuto in mente. E non so se è il più bello, ma è il primo che mi è venuto in mente. C’è stata una gara di karaoke che ho fatto quando avevo 18 anni e ho cantato Time is running out dei Muse. Quando ho finito il pezzo ho avuto questo grandissimo applauso del pubblico che è stato anche il mio primo applauso. L’energia del pezzo, l’adrenalina di cantarlo, quell’applauso alla fine mi hanno dato un’emozione che quella notte non mi ha lasciato dormire.

Marco: Potrei condividere anch’io il primo ricordo che ho della musica, perché è stata un’emozione che mi ha colpito parecchio. Mi ricordo che quando avevo più o meno cinque anni ho passato qualche pomeriggio a suonare pianoforte a casa di una mia zia. E suonavo note random. Ero un bambino che si annoiava, non sapevo cosa fare, e iniziai a suonare delle note che mi colpivano. Ogni tasto premuto dal mio dito aveva un impatto molto forte. Le note erano connesse alle mie emozioni. E mi ricordo che riuscivo a riconoscere quello che stavo suonando, cercavo di imitare la pubblicità della Barilla. (Ridiamo) Per anni non ho suonato, ho ripreso molto tempo dopo, e quando ho ripreso in mano la chitarra ho ritrovato quella connessione con le note.

Invece se doveste scegliere il ricordo più brutto, o più triste, quale sarebbe?

Marco: Io ho un ricordo bruttissimo, uno dei ricordi più brutti che ho. Una volta ero a lezione, dovevo fare un concerto con una big band, e dovevo dividere trenta pezzi con un altro chitarrista. Avevo studiato solo i miei pezzi. Studiai tutta la settimana, non dormii nemmeno. E quando arrivai a quella lezione, l’altro chitarrista non venne. E io mi ritrovai con tutti i pezzi da fare, ma non ero preparato, mi vergognavo tantissimo! L’insegnante si incazzò con me, fu uno dei giorni più brutti della mia vita da musicista. Però a parte quello, non mi lamento! (Ride)

Alessandro: mi viene in mente una cosa simile. Una mia amica mi disse che un gruppo di salsa cercava un pianista. E così mi sono ritrovato lì con le parti, che non avevo studiato, e sentivo le loro aspettative su di me che non riuscivo a sostenere perché non conoscevo i pezzi. Però poi ho imparato tutti i pezzi, e dopo un po’ sono andato abbastanza bene. Loro hanno aspettato che imparassi tutto il repertorio, senza pressioni. È una storia a lieto fine!

C’è qualcosa che rifareste assolutamente del vostro percorso?

Alessandro: Credo che tornerei al centro musicale di Mogol in Umbria. È stata un’esperienza positiva, di confronto con altri musicisti. La prima volta lo feci nel 2012, avevo vinto una borsa di studio mentre ero al conservatorio. Ci sono ritornato l’anno scorso e stavo pensando di tornarci anche l’anno prossimo, è stata un’esperienza davvero positiva e formativa.

Marco: Io sceglierei ancora la musica, seguirei la mia intuizione e rifarei il conservatorio. Senza cambiare idea.

E qualcosa che invece non rifareste per nulla al mondo?

Alessandro: Forse gli ultimi esami al conservatorio. Però non posso davvero rispondere a questa domanda. Perché seppure quegli ultimi esami sono stati un mezzo insuccesso, lì ho conosciuto Marco, e da lì ora ci ritroviamo a suonare insieme per questo progetto. Gli errori ti insegnano sempre qualcosa.

Marco: Ce l’ho un rimpianto, ma c’entra relativamente con la musica. Non manderei in giro i curriculum con un indirizzo olandese, perché poi sono ritornato in Italia e adesso tutte le domande sono incasinate!

Ci salutiamo promettendoci prima o poi un incontro dal vivo e non mediato da Skype, e dai soliti problemi tecnici, immancabili, sempre in agguato in questa nuova epoca delle interviste-covid. Saluto Marco che si trova tra le strade di Roma, Alessandro che è a Den Haag, e presto speriamo davvero di poterli ascoltare tra il pubblico di un loro nuovo concerto.

Segui i MET su Facebook e Youtube.

Ti è piaciuta questa intervista? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.

Rising Sounds: Daniele Isola, samurai milanese del cantautorato italiano

Rising Sounds è la rubrica di SLQS dedicata agli artisti emergenti!

Daniele Isola è un cantautore milanese che circa sei anni fa pubblicò il suo primo singolo. Oggi lavora al suo terzo album e da poco è uscito il videoclip del suo ultimo singolo, Samurai.

Ci siamo incontrati (senza mascherina, ma su Skype) e abbiamo chiacchierato un po’. Ecco a voi la nuova fiammante intervista di Smells Like Queen Spirit per la rubrica Rising Sounds.

Ciao Daniele. Come stai e come hai vissuto questo periodo un po’ strano?

Bene, dai. Per ora! (Ride) In realtà, a parte un primo momento in cui sono rimasto in casa per forza di cose, ho ripreso a lavorare in studio, così dopo qualche settimana ho più o meno ripreso un ritmo abbastanza normale. Ovviamente, le dinamiche in casa sono cambiate, ti ritrovi chiuso dentro anche durante il tempo libero. Io vivo a Milano, e mi piace molto questa città, ma quando non hai più tutto quello che Milano ti offre rimane poco, e quindi ti ritrovi a vivere in un contesto, quello di casa tua, che neppure offre granché. Anche perché magari non molti a Milano hanno un terrazzo grande o comunque spazi giganti in casa in cui poter vivere. Mi sono trovato a fare delle valutazioni su come e dove vivere, rispetto a quello che potrà succedere da qui in avanti, che è abbastanza un’incognita.

Si potrebbe dire, quindi, che questa quarantena ti ha portato a fare una rivalutazione del passato e del futuro?

Sì, assolutamente sì.

Parliamo un po’ di te: com’è nato il desiderio di cantare e scrivere pezzi tuoi?

Beh, in realtà da subito! Da piccolo, quando ho iniziato a mettere le mani su pianoforte e chitarra, in maniera molto ingenua, mi veniva da riprodurre delle cose mie piuttosto che le proposte degli insegnanti. E quindi anche da bambino mi piaceva trasferire le mie emozioni e quello che pensavo in musica, e questa cosa poi nel tempo ha preso una sua forma di espressione che continuo a portare avanti.

Quindi si può dire che il tuo sia stato un percorso molto naturale.

Sì, a molti magari viene naturale riprodurre canzoni degli altri, anche in maniera fedele, e la riproduzione diventa il loro percorso. Invece per me era diverso, mi veniva più naturale scrivere qualcosa di mio.

Chi sono i tuoi artisti di riferimento, sia italiani che internazionali?

Essendo il mio percorso abbastanza lungo, gli artisti di riferimento negli anni sono cambiati. Per fare dei nomi nell’ambito italiano, sicuramente Vasco Rossi, Battisti, Daniele Silvestri, Bersani, Cremonini. Ma in realtà cerco sempre di ascoltare tante cose diverse, sono completamente fan di tutto quello che fa Mike Patton! Uno degli ultimi concerti che ho visto è stato proprio il suo. Al di là dei riferimenti che magari si rispecchiano di più nel genere che poi faccio, credo e spero che tutta la curiosità che ho nell’ascoltare cose diverse in qualche modo si rifletta anche nella mia musica.

Oltre ad avere un grande panorama di artisti di riferimento, quindi, ci sono anche diversi generi musicali a cui ti ispiri?

Sì, e questa era ed è tuttora una mia difficoltà. A me piace che il brano prenda un suo percorso indipendentemente dal genere. E questo confonde l’ascoltatore che invece, magari, ha bisogno di un’identità più precisa. Quindi lavoro anche per evitare di essere troppo dispersivo. Anche se a me piacerebbe poter sperimentare e fare cose diverse, mi rendo conto che non è sempre semplice da parte di chi ascolta seguirti in un percorso troppo vario.

Ti dirò, trovo che sia molto bello e molto interessante lasciare spazio alla creatività.

Certo, però sono cose che devi anche conquistarti nel tempo. Prima ho parlato di Cremonini, ma per esempio anche Jovanotti, sono nomi del panorama italiano che possono permettersi di fare un pezzo molto classico, da pianoforte e voce, ed arrivare ad uno elettronico che fa ballare, tuttavia hanno costruito una credibilità che gli ha consentito di avere al seguito un pubblico disposto a stargli dietro in questi loro salti.

È comunque molto bella da parte tua questa volontà di conciliare l’attenzione degli ascoltatori con la tua identità di artista. Non è molto semplice, ma è importante che ci sia anche questo venirsi incontro.

Così come poi è bello anche sperimentare, fare cose diverse.

 Ho alcune cose da chiederti riguardo alla tua musica. Da Eremita, il tuo primo singolo uscito sei anni fa, all’ultimo, Samurai, quant’è cambiato Daniele Isola-cantautore?

È uscito un bel po’ di tempo fa! (Ride) Cos’era, il 2013? Come cantautore sono cambiato abbastanza. Diciamo che Eremita è stato il primo passo di una mia proposta al pubblico cercando di strutturare un progetto. È stato proprio il primo seme, l’inizio. Non avevo ben chiaro dove mi avrebbe portato tutto questo, ma soprattutto mi ci è voluto del tempo. Nel 2013 ho preso coscienza del fatto che volevo costruire un progetto. Anche Samurai, a modo suo, è una ripartenza. Eremita e Samurai sono legate, in qualche modo. Tra l’altro, non ci avevo pensato, ma si potrebbe fare un parallelo tra le figure dell’eremita e del samurai, che hanno aspetti simili, perlomeno nella proposta. Ora mi è un po’ più chiaro dove sto andando, anche se poi ogni volta che scrivo o produco, quello che mi aiuta è l’esperienza fatta, ma le idee chiare e la precisione della direzione finale non ci sono mai.

È stato facile trovare spazio nel mercato discografico italiano? Com’è stato il tuo percorso?

Innanzitutto, bisognerebbe vedere se esiste ancora un mercato discografico italiano!

Bella risposta.

Partiamo dal presupposto che di musica ce n’è tantissima e la gente ha bisogno di musica. Chiaramente, quindi, un mercato a cui rivolgersi c’è. Però, parlando di mercato discografico nello specifico, di dischi di repertorio ormai se ne fanno pochi. Anche i pezzi che funzionano non sono tanti, almeno quelli che vanno avanti negli anni. Si può parlare più di cose stagionali, e passata la stagione arriva il pezzo nuovo e va avanti così. Per cui io faccio tendenzialmente quello che più mi rappresenta, e che esprima le mie emozioni, senza pensare troppo allo spazio che posso ricavare nel mercato. Nel tempo, ho avuto la fortuna di trovare un’etichetta che per ben due dischi mi ha seguito e mi sta seguendo, e mi aiuta molto, però ecco, le cose che funzionano secondo me non pensano mai troppo al mercato a cui si rivolgono. Le cose più importanti sono il progetto ed il lavoro che ci sono dietro. Per fare un esempio, una delle ultime cose che ha funzionato tantissimo in questi anni è stata la produzione di Calcutta. Chi prima di lui avrebbe mai pensato ad una riuscita così grande di un progetto simile?

Verissimo! Abbiamo già parlato di Eremita e Samurai, ma tra i tuoi pezzi, tutti, ce n’è qualcuno che preferisci, o li ami tutti allo stesso modo?

Sono tutti figli della stessa mamma, ma sicuramente c’è un pezzo del mio primo disco che s’intitola Vertigine, che è ancora il pezzo con cui chiudiamo sempre i live. È una canzone che piace di più quando la suono nella versione chitarra e voce, ma nella mia testa suona sempre come quella prima registrazione del primo disco, più energica. Quella versione è piaciuta anche di meno, non è stata nemmeno un singolo, non ha avuto una sua vetrina, per così dire, ma è sicuramente un pezzo a cui sono molto legato.

È questo un momento storico nel quale si parla molto dell’inclusione e dell’accettazione di corpi diversi dal canone standard nelle arti visive. La mia domanda è: definiresti anche la scelta di presentare diversi tipi di fisicità femminile nel videoclip di Samurai come espressione di un messaggio bodypositive?

Sì. La scelta di questo videoclip è stata proprio quella di usare tre personaggi che a modo loro fanno un parallelo, dal mio punto di vista, col samurai per l’espressione della forza. La scelta è stata cercata, e molto in linea coi tempi che stiamo vivendo.

Hai mai portato la tua musica fuori dai confini nazionali?

Non c’è mai stata occasione, ma sicuramente è una delle cose che mi piacerebbe fare. Spero che in futuro possa capitare!

 C’è qualche città in particolare in cui ti piacerebbe suonare?

Me ne vengono in mente talmente tante che mi trovo costretto a risponderti di no! (Ride) Cantando in italiano magari ti ritrovi a rivolgerti per lo più agli italiani all’estero, ma in generale suonare all’estero indica anche confronti con realtà diverse. Quindi sarebbe molto stimolante.

Di tutta la storia, del tuo percorso, c’è qualcosa che rifaresti, o che non rifaresti?

Dei passi falsi, probabilmente, li avrò commessi, ma fanno tutti parte di un percorso e di dinamiche che mi hanno portato ad un risultato di cui sono contento. Non ho dei crucci su cui mi trovo a rimuginare (Ridiamo entrambi). Per quanto riguarda cose che mi piacerebbe ripetere, ci sono state esperienze live, sul palco, piene di emozioni così belle che vorrei poterle rivivere in futuro durante situazioni simili.

Quali sono i tuoi sogni nel cassetto?

Cercare di riuscire ad avere sempre del tempo per dare sfogo alla mia passione, alle esigenze che ho quando faccio musica. Ma prima di ogni cosa, tornare a suonare dal vivo. Un sogno nel cassetto collettivo. È sicuramente una cosa che mi manca molto.

Hai già dei progetti futuri?

Ho del materiale da cui abbiamo preso Samurai e il prossimo singolo che uscirà a breve, e vorrei aggiungerne altro a cui dare la forma di un disco. Sarà il lavoro dei prossimi mesi, è abbastanza pianificato per quanto possibile. Conto di arrivare all’autunno con la maggior parte del lavoro fatto.

Beh, che dire! In autunno allora ci risentiremo per parlare del nuovo disco?

Volentieri, volentieri. (Ridiamo)

L’intervista è finita! Vuoi dire qualcosa ai tuoi futuri lettori ed ascoltatori?

La caccia ai followers è sempre aperta! (Ridiamo entrambi) Se avete voglia di cercarmi, su Spotify o altro, vi aspetto a braccia aperte!

Ti è piaciuta l’ intervista? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.

5 canzoni classiche napoletane diventate leggenda!

La musica classica napoletana è diventata nel corso degli anni un marchio italiano che unisce gli abitanti di tutte le regioni, dal profondo Sud all’estremo Nord del Bel Paese. Sviluppatasi nel corso dell’’800 fino al secondo dopoguerra, ha prodotto un repertorio vasto e ricchissimo.

Chiunque, prima o poi, nel corso della vita si ritrova a cantare alla tavola di un matrimonio una canzone nata nel cuore di Partenope pur non conoscendone le parole! Noi di Smells Like Queen Spirit abbiamo pensato a 5 titoli di canzoni classiche napoletane secondo noi imperdibili, e che non possono mancare nel repertorio di ogni italiano (ed ogni amante dell’Italia, in generale)!

1) Te voglio bene assaje

…e tu non pienze a me!

L’anno di nascita di questo brano è convenzionalmente considerato il 1839, infatti la sua origine ha dato vita a non poche speculazioni. Qualcuno ne riconosce come autore il poeta Raffaele Sacco, altri invece Gaetano Donizetti. I racconti portano questo brano da Napoli a Parigi, e ancora in Norvegia, per un ritorno in Italia nel 1956 con l’orchestra di Pippo Barzizza.

Da molti studiosi di storia della musica viene addirittura considerata la prima vera e propria canzone classica napoletana, che ha dato il via alla lunga lista che arricchisce il repertorio di questo genere. Cantato dalle massaie della città campana, è stato il primo brano della musica napoletana d’autore a partecipare alla gara canora della festa di Piedigrotta, ai tempi, evento prestigioso e attesissimo.

2) Funiculì Funicolà

Di pizzerie con questo nome ne abbiamo viste in tutti i Paesi da noi visitati! E scommettiamo che potete dire lo stesso anche voi lettori.

Ma chi ha scritto il brano forse più famoso della canzone napoletana? La risposta è: il giornalista Giuseppe Turco, nel 1880. A musicarla col motivo che viene in mente a chiunque non appena si leggono quelle due paroline è stato invece Luigi Denza.

L’ispirazione per questa canzone risale al 1879, anno in cui venne inaugurata la prima funicolare del Vesuvio, mezzo modernissimo, per l’epoca, che avrebbe consentito a chiunque di raggiungere la cima del famigerato vulcano.

Fun Fact: Esiste una versione in lingua olandese intitolata Jajem, divenuta una specie di canzone tradizionale dei Paesi Bassi, al punto che ogni anno viene suonata a Scheveningen, l’Aia, il primo di gennaio, mentre migliaia di folli corrono mezzi nudi sulla spiaggia per fare il primo bagno (gelato) nel mare del Nord.

3) Era de Maggio

Una canzone d’amore struggente e malinconica, ad oggi interpretata da nomi nazionali ed internazionali: Roberto Murolo, Mina, Noa, Mika. Si percepisce il dolore dell’addio e la volubilità del tempo, degli amori giovanili.

La canzone nacque da una poesia di Salvatore Di Giacomo, scritta nel 1885, messa in musica dal Maestro Mario Pasquale Costa.

4) O’ Sole Mio

Una canzone napoletana finita su Billboard Hot 100? Ce l’abbiamo, ed è proprio O’ Sole Mio. Incisa da Elvis Presley in inglese, col titolo di It’s now or never, resta in prima posizione dopo il lancio pubblico per cinque settimane. Il brano spopola in tutto il mondo negli anni ’60, ma la sua storia, come potete immaginare, è un po’ più datata.

Il testo risale infatti al 1898, firmato da Giovanni Capurro. La composizione musicale invece fu opera di Eduardo Di Capua.

Le origini di questa canzone si vocifera siano collegate alla reginetta di bellezza Anna Maria Vignati-Mazza.

Ma sapevate che il brano è ancora sotto copyright? Resterà infatti proprietà della casa discografica Bideri fino al 2042!

5) ‘O surdato ‘nnammurato

Che? Riusciamo quasi a vedere i non-campani (e forse anche qualche campano!) storcere il naso.

Non ne avete mai sentito parlare? Beh, vi sorprenderemo!

Questo è il titolo del brano che notoriamente viene riconosciuto come Oje vita, oje vita mia!, vero e proprio timbro di riconoscimento di Napoli, della sua città, e della sua squadra calcistica che, nel 2013, ha dichiarato questo brano, in una versione rivisitata, il proprio inno ufficiale.

Nelle celebrazioni da Roma in giù è un vero e proprio must, si festeggia cantando a squarciagola il ritornello di questa canzone. Le sue origini? 1915. L’autore del testo è Aniello Califano, la composizione musicale è invece firmata da Enrico Cannio.

O’ surdato ‘nnamurato è arrivata sul palco di Sanremo nel 2011, interpretata da Roberto Vecchioni, ma tra gli altri, hanno prestato la voce a questa canzone anche Enzo Jannacci e Massimo Ranieri.

E voi, le conoscevate tutte vero?

Fatecelo sapere in un commento, e magari suggeriteci come ampliare la nostra lista. Quali altre canzoni classiche napoletane sono imperdibili, secondo voi?

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.