Archivi tag: max pezzali

Le canzoni più nostalgiche di Max Pezzali: le vostre scelte

Non è un segreto, qui a Smells Like Queen Spirit amiamo festeggiare i compleanni dei nostri artisti preferiti dedicando loro degli articoli divertenti, nei quali raccogliamo curiosità, notizie, e chi più ne ha più ne metta! Oggi però, faremo qualcosa di diverso. Domani Max Pezzali compie 53 anni. Ed abbiamo raccolto le vostre canzoni preferite, per una playlist nostalgica da ascoltare in queste giornate incerte tra mura di casa e sprazzi di mondo esterno. Auguri, Max!

Voce inconfondibile degli 883, al fianco dell’amico Mauro Repetto fino al 2004, per poi proseguire con una carriera da solista, Max Pezzali ha firmato testi su testi diventati inni generazionali. Bastano poche parole e boom!, si viaggia indietro nel tempo.

La nostalgia si mescola ai ricordi, e ci si ritrova a cantare con degli sconosciuti intere canzoni a memoria.

Vi abbiamo chiesto quali fossero, per voi, le canzoni di Max Pezzali che riuscivano a lanciarvi in questa dimensione spazio-temporale così mista e adesso condivideremo le vostre risposte.

Mettetevi comodi, si parte.

Lo strano percorso

…di ognuno di noooooi,

che neanche un grande libro un grande film
potrebbero descrivere mai,

per quanto è complicato
e imprevedibile
per quanto in un secondo tutto può cambiare
niente resta com’è.

Possiamo ammetterlo, l’abbiamo letta tutti cantando.

M. ha scelto questo titolo, ed è iniziato così il nostro viaggio.

Gli anni

Scelta da L. e P., Gli anni riesce in qualche modo ad adattarsi ad ogni generazione. I termini diventano facilmente interpretabili. L’ansia delle responsabilità che arrivano, e dei nostri timori, di non essere all’altezza, di ritrovarsi a superare il limite dei vent’anni e non essere certi di avere quelle sicurezze che bisognerebbe avere. Forse le canzoni, è vero, non sono la risposta ai problemi. Ma ci aiutano davvero a sentirci meno soli.

Nord Sud Ovest Est

V., G., e S. non hanno dubbi: scelgono l’inno del viaggio interiore e non solo. Saltiamo in auto alla ricerca di qualcosa, ma…

…forse, quel che cerco neanche c’è.

Hanno ucciso l’Uomo Ragno

…e chi sia stato, non si sa!

Forse è tra i brani più iconici degli 883. Che voglia di gridare tutti insieme davanti al karaoke, ragazzi!

Grazie S., per averla suggerita.

La regina del Celebrità

Qualcuno è stato davvero al Celebrità? Noi, personalmente no, e nemmeno L. che ha suggerito questo pezzo. Tuttavia, è come se ci fossimo andati tutti. No?

Con un Deca

V. sceglie Con un Deca. Deca, nel gergo giovanile usato alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, voleva dire “banconota da diecimila lire”. E non ci si poteva fare poi molto, da adolescenti, se non progetti e sogni.

Con un deca non si può andar via.

E adesso, dulcis in fundo, ecco le canzoni d’amore che avete scelto!

Il mondo insieme a te

M. condivide con noi una canzone d’amore dolcissima e tenera.

Eccoti

V. e F. hanno scelto Eccoti

Una canzone d’amore

Scelta da S., ma quant’è bella questa?

Sei fantastica

Ce la manda V. Abbiamo un sacco di amore da condividere, oggi!

Essere in te

S. ci manda questo pezzo struggente da morire. Se l’intento era farci piangere, ci sei riuscito!

Come mai

R. ha scelto questa canzone, che abbiamo deciso di mettere in chiusura a questo pazzo articolo. Come mai fa parte della nostra cultura, è radicata nelle nostre menti tanto quanto il 5 maggio e la canzoncina usata per ricordare quanti giorni abbia ogni mese, e noi, in tutta onestà, non potremmo esserne più felici.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Faccelo sapere con un commento! Seguici anche sui nostri profili social FacebookInstagram e Twitter.

20 anni di tormentoni estivi: 2011/2015

Rieccoci con il nostro consueto appuntamento dei venerdì estivi, quello con la storia dei tormentoni che hanno accompagnato le estati italiane. Dopo il viaggio dal 2000 al 2005 e quello dal 2006 al 2010, oggi è la volta del periodo 2011 – 2015. Si tratta di anni cruciali per la trasformazione digitale. L’ascesa degli Youtubers è ormai inarrestabile, si fa strada tra gli job titles anche quello di influencer (supportata dalla crescente importanza del social network fotografico Instagram), gli smartphones diventano ufficialmente un’estensione del nostro braccio. La trasformazione digitale coinvolge anche il mondo della musica: siamo ufficialmente nell’era dello streaming e il carburante di questi cambiamenti sono colossi della tech come lo svedese Spotify. Ma quali erano i pezzi che d’estate riempivano le nostre playlist preferite? Scopriamolo insieme!

✦ 2011
Impressionante il numero di hit sfornate quell’estate, molte frutto di collaborazioni. Adam Levine e Christina Aguilera ci entusiasmano con Moves Like Jagger, Pitbull e Jennifer Lopez rispondono con On The Floor, remix a sua volta di un altro tormentone, la Lambada. Jovanotti e Michael Franti fanno il botto con Sound of Sunshine, mentre di nuovo Pitbull, stavolta insieme a Ne-Yo, domina in radio con Give Me Everything. Regine dei party sono Danza Kuduro di Don Omar e Lucenzo e ovviamente Party Rock Anthem di LMFAO. Direttamente dal Brasile arrivano Michel Telò con Ai Se Eu Te Pego e Maria Gadu con la delicata Shimbalaie, dalla Romania invece arriva Alexandra Stan con Mr. Saxobeat. Shakira appare Rabiosa e Rihanna si cala perfettamente nei panni di un’assassina in Man Down. Top tormentone: ovviamente The Lazy Song di Bruno Mars. Più che un brano, uno stato d’animo.

✦ 2012
Il fascino delle canzoni brasiliane colpisce ancora. Stavolta l’Italia canta Tchê tcherere tchê tchê insieme a Gustavo Lima in Balada. Nei villaggi vacanze si ballano Ma Chérie di Dj Antoine e i vari remix del brano (tremendo) del Pulcino Pio. Payphone dei Maroon 5 in collaborazione con Wiz Khalifa e Summer Paradise dei Simple Plan insieme a Sean Paul faranno da colonna sonora ai tanti amori nati nella bella stagione. Ricordiamo anche la maliziosa Whistle di Flo Rida e la bellissima Somebody That I Used To Know di Gotye. Endless Summer di Oceana fa da sigla agli Europei di calcio e la cantiamo sperando settembre arrivi il più tardi possibile. Top tormentone? L’irresistibile Call Me Maybe di Carly Rae Jepsen.

✦ 2013
Un’estate piena di successi italiani quella del 2013. Romantica per Max Pezzali con L’Universo Tranne Noi, spensierata per Emma Marrone con Dimentico Tutto e divertente per Levante con Alfonso. Tra le più ballate, Applause di Lady Gaga, Burn di Ellie Goulding e Get Lucky dei Daft Punk. Katy Perry ci sprona a fare di meglio con Roar e gli Icona Pop insieme a Charlie XCX urlano al mondo che, anche se tutto va male, I don’t care, I Love It. In rotazione perenne Blurred Lines di Robin Thicke, I’m in Love di Olà e Just Give Me a Reason di P!nk. Ritorna anche David Guetta, che insieme a Ne-Yo e Akon dà vita al brano dance Play Hard. Top tormentone: Wake Me Up di Avicii, un brano che parla di gioventù, di errori e di speranza.

✦ 2014
E’ un’estate all’insegna dei good vibes grazie alla contagiosa Happy di Pharrel Williams. L’olandese Mr. Probz canta le onde del mare in Waves e il cielo estivo diventa A Sky Full Of Stars grazie ai Coldplay. Calvin Harris sceglie di chiamare la sua hit semplicemente Summer e Nico & Vinz si chiedono Am I wrong? Sia è da brividi in Chandelier e Katy Perry è a dir poco ipnotica, vestita da Cleopatra, nel video di Dark Horse. In Italia dominano le radio Cesare Cremonini con la splendida Logico e il sempre romantico Francesco Renga con Vivendo Adesso. Sam Smith implora Stay With Me, mentre il talento di Stromae, che canta Tous le Memes, ci lascia ancora una volta a bocca aperta. Top tormentone: Bailando di Enrique Iglesias. C’è chi ammette di averla ballata almeno una volta e c’è chi mente.

✦ 2015
L’estate del 2015 habla decisamente español. Andiamo tutti pazzi per El Mismo Sol di Alvaro Soler e El Perdón di Enrique Iglesias e Nicky Jam. Tra gli artisti italiani, J Ax pubblica l’orecchiabile Maria Salvador insieme a Il Cile, Cesare Cremonini ritorna con Buon Viaggio (Share the Love) e Everytime dei campani The Kolors è ovunque tra radio e spot pubblicitari. Menzione speciale per Jovanotti e la sua L’estate Addosso. In discoteca si danza a ritmo di Lean On dei Major Lazer e Dj Snake, ma anche di Want To Want Me di Jason Derulo. Super catchy Cheerleader di Omi e Worth It delle sensualissime Fifth Harmony. Top tormentone: Roma-Bankok, la tratta più famosa dell’estate, frutto dell’inaspettata e azzeccatissima collaborazione tra Giusy Ferreri e Baby K.

Cosa ve ne pare di questi brani? Ce ne sono altri che secondo voi avremmo dovuto includere nella nostra carrellata? Fatecelo sapere! Smells Like Queen Spirit vi dà appuntamento a venerdì prossimo per riascoltare i tormentoni estivi degli ultimi cinque anni.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.