Archivi tag: jimi hendrix

5 cose che non sapevi su Eric Clapton!

English version below

Ieri, Eric Clapton, leggenda vivente del blues, ha compiuto 75 anni. Un compleanno importante! Festeggiamolo insieme, scoprendo 5 curiosità sul grande cantante e chitarrista che ha infiammato, ed ancora infiamma, la storia della musica.

1) Credeva di essere il fratello di sua madre

Non si tratta della trama di una soap di basso livello! È tutto vero: il piccolo Eric Clapton credeva che i nonni materni fossero i suoi genitori, e che sua madre, Patricia Molly, fosse sua sorella. La donna aveva partorito Eric all’età di sedici anni, ed il padre era un soldato canadese che fece ritorno in patria prima della nascita del bambino. Patricia Molly si trasferì in Germania quando sposò un altro soldato, ed Eric rimase coi nonni a Ripley, nel Surrey (UK).

2) Ha avuto un figlio con la modella italiana Lory Del Santo

Lory Del Santo, fiera icona del trash italiano, che ha raggiunto un enorme pubblico nell’ultima decade soprattutto grazie alla produzione della web-series The Lady, è stata una compagna di Eric Clapton. I due hanno avuto un bimbo che purtroppo è venuto a mancare in tenera età. A lui, Clapton ha dedicato la canzone “Tears in Heaven”.

3) Il suo soprannome è Slowhand (it. “Mano lenta”)

Questo soprannome, ufficializzato come titolo di un suo album (1977), gli venne dato da Giorgio Gomelsky, manager degli Yardbirds, nel 1964. Pare che derivi dal fatto che, suonando molto velocemente, Eric era solito rompere la corda del Mi cantino durante i concerti. Secondo un’altra teoria, il soprannome sarebbe riferito al fatto che Clapton sia molto lento nel sostituire le corde della chitarra.

4) Fu un grande amico di Jimi Hendrix

Clapton ed Hendrix si conobbero al Central London Polytechnic, in Regent Street. Era il primo ottobre 1966. Jimi, al secolo James Marshall Hendrix, era un grande fan dei Cream e chiese di esibirsi sul palco con loro suonando Killing Floor. L’esibizione fu un successo.

Clapton si legò a quel giovane chitarrista e non perse mai occasione per suonare insieme a lui da quel momento in poi.

Dopo la sua morte, per onorarlo, Clapton aprì molti dei suoi concerti suonando Little Wing.

5) È l’unico chitarrista al mondo presente per 3 volte nella Rock’n’Roll Hall of Fame

Ebbene sì! Clapton appare per ben tre volte nella prestigiosa Rock’n’Roll Hall of Fame, l’ultima è recentissima e risale al 6 marzo 2020, vinta in qualità di artista solista. Gli altri inserimenti risalgono al 1992, in qualità di membro degli Yardbirds e l’altra in qualità di fondatore dei Cream.

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.

5 things you didn’t know about Eric Clapton!

Yesterday, the living legend of Blues Eric Clapton turned 75. A very important birthday! Let’s celebrate it together, finding out 5 curiosities about the great singer and guitarist who put history of music on fire, and still he does.

1) He believed he was his mother’s brother

This is not the plot of a poorly written soap opera! It’s all true: young Eric Clapton believed that his maternal grandparents were his parents, and that his mother, Patricia Molly Clapton, was his sister. She had given birth to Eric at the age of sixteen, and his father was a Canadian soldier who returned home before the birth of the boy. Patricia Molly moved to Germany when she married another Canadian soldier, and Eric stayed with his grandparents in Riley, Surrey (UK).

2) He had a son with Italian model Lory Del Santo

Lory Del Santo, proud icon of Italian trash, which has reached a huge audience in the last decade mainly thanks to the production of the web series The Lady, was a companion of Eric Clapton. The two even had a son, who sadly passed away at an early age, Clapton dedicated the song “Tears in Heaven” to his son.

3) His nickname is Slowhand

This nickname, made official as the title of one of his albums (1977), was given to him by Giorgio Gomelsky, manager of the Yardbirds, in 1964. It seems that it derives from the fact that, playing very quickly, Eric used to break the high-E string during the concerts. According to another theory, the nickname would refer to the fact that Clapton is very slow in replacing the guitar strings.

4) He was a close friend of Jimi Hendrix’s

Clapton and Hendrix met at Central London Polytechnic, on Regent Street. It was October 1st 1966. Jimi, aka James Marshall Hendrix, was a huge Cream fan and asked to perform on stage with them playing Killing Floor. The performance was a success. Clapton bonded with that young guitarist and never missed an opportunity to play with him from then on.

After his death, to honor him, Clapton opened many of his concerts playing Little Wing.

5) He is the only guitarist in the world with 3 entries in the Rock’n’Roll Hall of Fame

Well yes! Clapton appears three times in the prestigious Rock’n’Roll Hall of Fame, the last one is very recent and dates back to March 6th 2020, won as a solo artist. The other entries date back to 1992, as a member of the Yardbirds and the other as a founder of Cream.

Did you like this article? Leave us a comment and follow us on our social media. You can find us on FacebookInstagram e Twitter.

I 5+1 documentari Netflix che dovresti assolutamente guardare (+English Version below)

Dal catalogo di Netflix abbiamo selezionato alcuni documentari che vale la pena guardare, per conoscere meglio alcuni tra gli artisti che, con la loro musica, hanno ispirato e continuano a ispirare

What Happened, Miss Simone? (2015) – La storia della tormentata Nina Simone, pianista, cantante ma soprattutto femminista e attivista per i diritti civili negli Stati Uniti. Attraverso le interviste con la figlia e gli amici di Nina, questo documentario mette in evidenza le luci e le ombre di una donna che non si è mai data per vinta, lottando strenuamente contro le ingiustizie e la segregazione razziale. Anche a costo di rimanere completamente sola.

How the Beatles Changed the World (2017) – Tom O’Dell ripercorre la storia dei Beatles, dalle origini fino allo scioglimento della band. Appena inizierete a guardarlo, non smetterete più di cantare. Un affascinante viaggio attraverso interviste e filmati di archivio che mostrano come i Beatles hanno rivoluzionato la musica e i costumi dagli anni 60 in poi.

27: Gone Too Soon (2018) Chi non ha mai sentito parlare del “Club 27” deve assolutamente guardare questo film, dedicato a sei grandi stelle della musica: Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain e Amy Winehouse, tutti scomparsi a 27 anni a causa dell’abuso di alcol e droghe. E a proposito di Janis Joplin, vi segnaliamo anche il documentario sulla sua vita: Janis, Little Girl Blue (2015) ripercorre l’infanzia e l’adolescenza della ragazza di Port Arthur. Attraverso rare interviste e materiale d’archivio vengono alla luce la fragilità e la forza di quella che è stata sicuramente la prima donna rocker della storia della musica mondiale. Imperdibile.

Gaga: Five Foot Two (2017) – Se siete tra coloro che hanno bisogno di ispirazione continua, questo è quello che fa per voi. Lady Gaga svela se stessa attraverso un racconto intimo, tra problemi fisici ed emotivi e impegni musicali, come la preparazione dello show di intervallo del Super Bowl.

Whitney: Can I Be me (2016) – Cosa sarebbe stata la musica pop senza la voce di Whitney Houston? Il regista Nick Broomfield ripercorre la vita dell’ amatissima stella del pop attraverso il racconto di amici, parenti e della stessa Whitney: dagli esordi nel coro gospel parrocchiale alla battaglia contro la dipendenza, fino alla sua sconcertante morte, avvenuta nel 2012.

Ti è piaciuta questo articolo? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.

The 5+1 Netflix documentaries that you should watch

What Happened, Miss Simone? (2015) – Nina Simone’s story: pianist, singer but, above all, feminist and civil rights activist in the United States. Through interviews with Nina’s daughter and her friends, this documentary shows the lights and the shadows of a woman who has never given up, fighting against injustice and racial segregation. Even at the cost of being completely alone.

How the Beatles Changed the World (2017) – Tom O’Dell traces the Beatles’ story, from the origins to the end. As soon as you start watching, you immediately start singing. A fascinating journey through interviews and archive footage that shows how the Beatles changed music and customs from the 60s onwards.

27: Gone Too Soon (2018) If you’re somebody who has never heard of “Club 27” you should watch this movie about six great music stars: Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain e Amy Winehouse, all of whom disappeared at age 27 due to alcohol and drug abuse. And speaking about Janis Joplin, we also point out the documentary about her life: Janis, Little Girl Blue (2015) traces the childhood and the adolescence of the girl from Port Arthur. Through rare interviews and archival material we can perceive the fragility and the strength of a woman who has certainly been the first female rocker in the world. Unmissable!

Gaga: Five Foot Two (2017) – If you are among those who need continuous inspirations, this movie is for you. Lady Gaga reveals herself through an intimate story, among physical and emotional problems and musical commitments, such as the preparation of the Super Bowl interval show.

Whitney: Can I Be me (2016) – What would Pop Music have been, without Whithney’s voice? The director Nick Broomfield traces the life of the beloved Popstar, through the stories of friends, relatives and Whitney herself: from the beginning in the Gospel Choir to the battle against drugs abuse, until her death, in 2012.

Did you like this article? Leave a comment and follow us on our social media. Find us on FacebookInstagram e Twitter.