Archivi categoria: eventi

L’Eurovision ai tempi del Covid: come si svolge e dove vederlo

Noi della redazione di Smells Like Queen Spirit Mag eravamo a dir poco elettrizzate quando abbiamo realizzato che l’Eurovision 2020 si sarebbe tenuto nella città dove abita una di noi. Eravamo pronte a sbizzarrirci con live, articoli e contenuti extra direttamente dal famoso tappeto rosso. Nel 2019 la vittoria è andata infatti all’olandese Duncan Laurence con la sua Arcade e, di conseguenza, la kermesse quest’anno si sarebbe tenuta a Rotterdam, nei Paesi Bassi. L’emergenza sanitaria ha messo bruscamente fine alle nostre fantasie. Questa edizione, la numero sessantacinque, è stata annullata, o meglio non si terrà con le modalità alle quali tutti noi eravamo abituati.

La macchina del festival delle bandierine colorate con il quale si celebra la musica del vecchio continente quest’anno resta spenta, ma per fortuna non si spegne la musica. L’edizione di quest’anno si svolgerà in nome del distanziamento sociale e sarà racchiusa in una sola serata senza competizione e senza classifica, quella di sabato 16 maggio dal titolo Eurovision: Europe Shine a Light. L’evento sarà presentato dal trio inizialmente designato per condurre l’intero contest: l’attrice Chantal Janzen, il cantante Jan Smit e la cantante Edsilia Rombley (che aveva partecipato al contest nel 1998 e nel 2007). La YouTube Nikkie de Jager, nota al grande pubblico come NikkieTutorials, curerà i contenuti sui social media. In merito alla manifestazione, il produttore esecutivo Sietse Bakker ha dichiarato:

“Vogliamo mettere in piedi uno show che non solo mette al centro i 41 artisti che si sarebbero dovuti esibire a Rotterdam, ma che riesce a ispirare e a connettere quelli che in questi tempi difficili si trovano in casa, in Europa e al di fuori. Naturalmente renderemo omaggio anche a quelli che sono stati colpiti direttamente dalla crisi e a quelli che lavorano duramente per combattere questo virus. Diamo vita a un momento indimenticabile nella storia dell’Eurovision!” [Fonte: sito ufficiale della manifestazione].

All’evento parteciperanno quindi i 41 artisti che si sarebbero dovuti esibire a Rotterdam, ognuno in diretta da una location speciale nel proprio paese e ognuno con una hit proveniente dalle passate edizioni della kermesse. I brani che gli artisti avrebbero portato all’edizione di quest’anno saranno brevemente fatti ascoltare tra un’esibizione e l’altra. È inoltre prevista una performance di tutti gli artisti del brano Love Shine a Light di Katrina And The Waves, brano vincitore del 1997. Numerosissimi gli ospiti, tra i quali gli ex vincitori Marija Serifovic (Serbia, 2007), Ell & Nikki (Azerbaijan, 2011), Mans Zelmerlow (Svezia, 2015) e Gali Atari (Israele, 1979). Presenteranno i loro nuovi singoli il campione in carica Duncan Laurence (che ci farà ascoltare Someone Else) e l’amatissima Netta, cantante israeliana vincitrice del 2018.

Il programma, prodotto dalle tre emittenti olandesi NPO, NOS e AVROTROS, sarà trasmesso in Eurovisione sulle emittenti nazionali e sul canale Youtube della manifestazione. In Italia lo spettacolo andrà in onda il 16 maggio a partire dalle 20:35 su Rai1, condotto da Flavio Insinna e Federico Russo . Interverranno anche alcuni artisti italiani in gara nelle ultime edizioni, ovvero MahmoodErmal Meta e Fabrizio Moro, Il Volo, Francesca Michielin e Francesco Gabbani, che si esibiranno in brani celebri delle scorse edizioni. Previsto anche un intervento di Albano, mentre i look della serata saranno commentati in diretta da Enzo Miccio. Sarà possibile seguire l’evento anche sulla piattaforma Rai Play, su Rai 4 e Rai Radio 2 in compagnia di Ema Stoccolma e Gino Castaldo.

Quest’anno il nostro paese sarà rappresentato dal cantautore Diodato, reduce dalla vittoria al Festival di Sanremo con il brano Fai Rumore e fresco di David di Donatello per la miglior canzone originale (ha scritto e interpretato il brano Che vita meravigliosa, colonna sonora del film di Ferzan Özpetek La Dea Fortuna). A fare da sfondo all’esibizione di Diodato una location d’eccezione, ovvero l’Arena di Verona completamente vuota, illuminata soltanto da luci bianche e blu.

Noi non vediamo l’ora di assistere a questo Eurovision un po’ diverso. E voi lo guarderete?

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su FacebookInstagram e Twitter.