Credo siamo tutti d’accordo sul fatto che i talent show siano stati il più grande fenomeno televisivo di tutti i tempi. Per la più nostalgica delle nostre rubriche, ovvero l’amatissima Che fine hanno fatto, abbiamo deciso di portarvi agli arbori di questo fenomeno globale. Siamo nel 2001, in Italia non si vedono ancora gli Amici, non si sa ancora cos’è l’ X-Factor, né tantomeno si cerca The Voice e si tenta di dimostrare che Italia’s Got Talent. Insomma, chi vuole fare il cantante di mestiere deve fare ancora la gavetta alla vecchia maniera: armarsi di pazienza, diffondere il più possibile demo e suonare nei posti più improbabili sperando che l’incontro galeotto con il manager di turno possa regalargli il sospirato contratto discografico. Qualcuno ricorderà un certo programma andato in onda nel 2002 chiamato Operazione Trionfo, poi diventato Star Academy, il cui claim era quello di essere il papà di tutti i talent (così come recitato nello slogan promozionale da un giovanissimo Francesco Facchinetti). Eppure, tecnicamente, prima di Operazione Trionfo c’è stato Popstar, il talent nato con l’obiettivo di articolare la risposta italiana alle Spice Girls. Questa risposta si chiamerà Lollipop, girlband dalla carriera breve ma molto, molto intensa, che si scioglie nel 2005 dopo aver messo a segno un successo dopo l’altro tra 2001 e il 2002. Facevano parte del gruppo le giovanissime Dominique Fidanza, Roberta Ruiu, Marcella Ovani, Marta Falcone e Veronica Rubino. Proprio quest’ultima ha accettato di fare quattro chiacchiere con noi, raccontandoci cosa volesse dire far parte delle Lollipop e aver partecipato al primo talent show italiano della storia.
Chi era Veronica prima di cominciare la sua avventura a Popstar?
Ero una ragazza semplice, una diciannovenne di Caserta da poco diplomata al liceo scientifico che stava frequentando il primo anno della facoltà di Giurisprudenza. Non mi ero mai spostata molto e quei primi tragitti in treno, ripresa dalle telecamere di Italia Uno, furono di fatto i miei primi viaggi. Non avevo le idee molto chiare su cosa mi sarebbe piaciuto fare in futuro, ma con buone probabilità sarei diventata avvocato. Intanto cantavo in un gruppo insieme ai miei compagni del liceo, esercitandomi nei garage e esibendomi nei pub della zona.
Come sei arrivata a Popstar?
Mia sorella maggiore adocchiò le scritte sovrimpressione che scorrevano sotto i programmi Mediaset. Si cercavano ragazze che sapessero cantare, ballare e recitare per un nuovo programma chiamato appunto Popstar. Mia sorella mi iscrisse ai casting di nascosto. Io ero piuttosto timida, neanche ci pensavo a fare provini e ad andare in TV! Quando la redazione mi chiamò ero sconvolta. Mia sorella venne con me a tutti i provini. Ricordo il primo, al Teatro Augusteo di Napoli, insieme a tantissime ragazze campane piene di talento che nemmeno sapevano che lo scopo del programma fosse quello di formare una band. Ci chiedevamo cosa sarebbe successo. Non sapevamo ancora bene cosa fosse un reality o un talent show: Saranno Famosi sarebbe arrivato solo l’anno dopo e il Grande Fratello era solo alla prima edizione.
Cosa è successo dopo la proclamazione delle vincitrici di Popstar?
In occasione dell’ultima puntata di Popstar fummo letteralmente investite da un fiume di fan e sostenitori, così i discografici si resero conto che i riflettori potevano spegnersi sul programma, ma di sicuro non sulle neonate Lollipop. Ci proposero di incidere un disco, sull’onda del successo che aveva già avuto il nostro primo singolo Down Down Down, diventato disco di platino. Il nostro primo album, intitolato Popstar, uscì il 1 giugno 2001.
Come avete gestito la fama improvvisa?
Girammo l’Italia con il Tim Tour, il Festivalbar, decine di serate-evento sempre super affollate, nelle discoteche di tutta Italia. Poi avevamo le prove, i video da girare, le trasmissioni televisive. Eravamo letteralmente frastornate e stentavamo a realizzare quello che ci stava accadendo, che ormai eravamo diventate famose. Ci siamo rese conto di tutto solo quando i riflettori si sono spenti del tutto e negli anni successivi allo scioglimento della band.
L’esperienza più bella che hai fatto da Lollipop?
Ogni esperienza fatta in quel periodo è stata bella a suo modo, ma la cosa più incredibile è stata incontrare alcuni dei miei idoli. Una volta le Destiny’s Child si sono esibite al Festivalbar subito prima di noi e io avevo le lacrime dall’incredulità. Dopo la nostra esibizione siamo andate nel loro camerino per scambiare qualche parola e farci delle foto insieme. È stato bellissimo anche incontrare Alicia Keys al Festival di Sanremo e ascoltarla suonare Ave Maria al pianoforte durante le prove. Beyoncé e Alicia Keys sono artiste che seguo ancora oggi, sapere di averle incontrate di persona è incredibile.
Come hanno vissuto le Lollipop il Festival di Sanremo, al quale avete partecipato nel 2002?
Il Festival di Sanremo è bellissimo, faticoso e passa in un lampo. Noi Lollipop non ci siamo arrivate al meglio: la pressione mediatica e psicologica che precede un evento del genere è davvero tanta. Eravamo giovani, inesperte e non eravamo abituate ad esibirci dal vivo. Bisogna infatti tenere presente che eravamo negli anni d’oro del playback e le esibizioni live erano rarissime. Facemmo del nostro meglio con il poco tempo a disposizione per le prove ma l’esibizione, come è noto, non andò benissimo. Il nostro brano Batte Forte fu comunque premiato dal pubblico, ricordo che divenne la suoneria più scaricata di quel periodo.
Immagino non fosse semplice per cinque semi-sconosciute essersi ritrovate spalla a spalla ad affrontare questo mestiere e la notorietà. Com’erano i vostri rapporti?
Non semplici. Eravamo troppo diverse tra di noi. Regioni diverse, mentalità diversa, temperamento diverso. Gli scontri erano, come puoi immaginare, abbastanza frequenti. D’altronde siamo state investite da una fama immensa e sebbene ci abbiano guidate in modo eccellente dal punto di vista artistico, forse avremmo avuto bisogno di un aiuto anche sul piano personale e interpersonale. È facile farsi sfuggire di mano la situazione quando si è così giovani, finendo per creare squilibri nel gruppo nel tentativo di imporsi e far valere il proprio punto di vista.
È per questo che nel 2005 vi siete sciolte?
Ci siamo sciolte perché non andavamo più d’accordo, non riuscivamo più a stabilire dei compromessi. Io, personalmente, avrei voluto evitarlo: mi sentivo investita di una fortuna che chiunque avrebbe voluto avere e che avrei voluto fossimo in grado di gestire, mettendo da parte gli screzi. Ma non ci siamo riuscite.
Però, poi, avete tentato il ritorno…
Esatto. Nel 2013 siamo tornate in quattro (senza Dominique) con il brano Ciao (Reload), prodotto dal dj Mario Fargetta. In seguito anche Roberta ha deciso di abbandonare definitivamente il progetto. Rimaste in tre, abbiamo dato vita nel 2018 al nostro ultimo singolo, Ritmo Tribale (qui il video ufficiale). Io, Marta e Marcella crediamo ancora al progetto e pensiamo non sia giusto abbandonare quel gruppo di affezionati che ancora ci segue. Tra un pò le Lollipop compiranno vent’anni e abbiamo in serbo una sorpresa per i nostri fan, sperando di non essere ancora in lockdown…
L’ultima domanda dell’intervista corrisponde, come sempre, al titolo della rubrica. Che fine hai fatto?
In questi anni ho avuto lavori di ufficio e mi sono occupata di import-export, ho lavorato nel negozio di abbigliamento di famiglia e sono persino diventata mamma di un bambino che adesso ha otto anni. Non ho mai abbandonato la musica: ho continuato a studiare (anche insieme al maestro Pino Perris) e nel 2008 ho fondato, insieme a mio marito e ad altri soci, l’etichetta Deependence Rec. Ci occupiamo anche di eventi musicali, come dj set e eventi live, coinvolgendo giovani e artisti emergenti nel territorio della provincia di Napoli, dove vivo. Al momento siamo in stand-by a causa del covid, ma speriamo di ricominciare quanto prima.
Noi di SLQS siamo molto curiose di scoprire che sopresa ci riservano le Lollipop in occasione del loro ventennale e facciamo un in bocca al lupo a Veronica per tutti i suoi progetti futuri!
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e seguici sui nostri social. Ci trovi su Facebook, Instagram e Twitter.